Elezioni federali 2023
Consiglio nazionale
Risultati finaliPartiti più votati
- C2 07 Lega dei Ticinesi - Nei Comuni / 09 Lega dei Ticinesi - Giovani Leghisti / 12 Lega dei Ticinesi / 14 Lega dei Ticinesi - Donne / 16 UDC - Artigiani e Imprenditori / 19 Lega dei Ticinesi - Over 60 / 25 UDC - Donne / 28 UDC - Agrari / 29 UDC - Giovani / 33 UDC
3 seggi
- C1 01 VERDI e Forum Alternativo - Sanità / 03 VERDI e Forum Alternativo - Sempreverdi / 04 VERDI e Forum Alternativo - Clima / 06 Partito Socialista - PS60+ / 22 VERDI e Forum Alternativo - Giovani Verdi / 26 VERDI e Forum Alternativo / 30 Partito Socialista / 32 Partito Socialista - GISO
2 seggi
- C4 05 Partito liberale radicale ticinese - Libertà, energia e ambiente / 15 Partito liberale radicale ticinese / 18 Partito liberale radicale ticinese - Giovani liberali radicali ticinesi
2 seggi
- C5 10 il Centro - Più Voce ai Pensionati / 11 Movimento per le Valli del Ticino / 17 il Centro / 24 il Centro - Ticinesi nel mondo / 27 il Centro - Giovani per il Ticino / 31 il Centro - Giovani del Centro
1 seggi
Comunicazioni

Archivio dei risultati delle elezioni federali passate
Sul sito dedicato ai Diritti politici è possibile trovare l'archivio dei risultati delle elezioni federali passate, in maniera digitale, a partire dal 1999.

Inizia la distribuzione del materiale di voto
È iniziata in Ticino la distribuzione del materiale di voto, in vista del rinnovo del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale per la Legislatura 2023/2027.

Ordini di successione e congiunzioni di lista
Il Consiglio di Stato ha stabilito, tramite sorteggio, gli ordini di successione delle candidate e dei candidati al Consiglio degli Stati e delle liste per il Consiglio nazionale.

Candidature definitive e sorteggio
Entro i termini di legge, scaduti lunedì 21 agosto 2023 alle 18.00, sono state presentate 11 candidature all’elezione del Consiglio degli Stati e 33 liste all’elezione del Consiglio nazionale comprendenti 256 candidate e candidati.