Elezioni federali 2023
Consiglio degli Stati
Risultati finaliCandidate e candidati
Maggioranza assoluta (elezione diretta): 51'831 voti / Soglia per accesso al ballottaggio (5% delle schede valide): 5'184 voti
- Chiesa Marco (Lega dei Ticinesi - UDC)
37.68%39'057
- Regazzi Fabio (il Centro)
27.74%28'751
- Farinelli Alex (Partito liberale radicale ticinese)
26.27%27'234
- Gysin Greta (VERDI)
21.83%22'633
- Storni Bruno (PS)
18.68%19'365
- Mirante Amalia (Avanti con Ticino&Lavoro)
13.27%13'760
- Ay Massimiliano (No UE – No NATO)
4.06%4'212
- Nussbaumer Werner (HelvEthica Ticino)
3.59%3'726
- Ducry Jacques (Costituzione Radicale)
3.29%3'415
- Battaglia-Richi Evelyne (Verdi Liberali (PVL))
2.80%2'901
- Conti Simone (Costituzione Radicale)
0.77%803
Comunicazioni

Archivio dei risultati delle elezioni federali passate
Sul sito dedicato ai Diritti politici è possibile trovare l'archivio dei risultati delle elezioni federali passate, in maniera digitale, a partire dal 1999.

Inizia la distribuzione del materiale di voto
È iniziata in Ticino la distribuzione del materiale di voto, in vista del rinnovo del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale per la Legislatura 2023/2027.

Ordini di successione e congiunzioni di lista
Il Consiglio di Stato ha stabilito, tramite sorteggio, gli ordini di successione delle candidate e dei candidati al Consiglio degli Stati e delle liste per il Consiglio nazionale.

Candidature definitive e sorteggio
Entro i termini di legge, scaduti lunedì 21 agosto 2023 alle 18.00, sono state presentate 11 candidature all’elezione del Consiglio degli Stati e 33 liste all’elezione del Consiglio nazionale comprendenti 256 candidate e candidati.