Informazioni in lingua facile
Introduzione
Il 22 ottobre 2023 si svolgono le elezioni federali.
Nelle elezioni federali, ogni Cantone sceglie le persone che lo rappresentano
nel Parlamento federale, a Berna.
Il 22 ottobre scegliamo 8 persone del Ticino che saranno in Consiglio nazionale,
e scegliamo 2 persone del Ticino che saranno in Consiglio degli Stati.
Le persone elette rimangono in carica fino al 2027.
Questa pagina web vuole darvi alcune informazioni
su cosa e come funzionano:
- Sono il Consiglio nazionale e
- il Consiglio degli Stati
Questa pagina web vi spiega anche come votare.
Prima di andare a votare è importante informarsi bene.
Alcune parole di questa pagina web sono difficili.
Le parole difficili sono scritte in grassetto la prima volta che le leggete.
Queste parole sono spiegate in fondo alla pagina web.
La Costituzione federale dice
che siete liberi di scegliere chi votare.
La Costituzione federale dice anche
che è importante sapere
come votare le persone candidate che preferite.
Votare è un dovere civico.
Votare è qualcosa
che tutte le persone devono fare.
Votare è molto importante
per il Ticino e per la Svizzera, per il loro funzionamento.
La democrazia permette a tutti di votare.
Se le persone non votano,
la democrazia non funziona.
Questa idea è presente anche nelle Costituzioni la Svizzera e del Ticino.
Ogni Cantone elegge i suoi rappresentanti
nel Consiglio Nazionale e nel Consiglio degli Stati.
Il numero di rappresentanti nel Consiglio Nazionale
dipende dal numero di abitanti di ogni Cantone:
il Ticino ha 8 Consiglieri Nazionali.
Nel Consiglio degli Stati,
ogni Cantone ha diritto a 2 rappresentanti:
il Ticino ha 2 Consiglieri agli Stati.
Per definire quali persone candidate siedono in Consiglio Nazionale,
si usa un sistema di voto
che si chiama sistema proporzionale.
Per definire quali persone candidate siedono nel Consiglio degli Stati,
si usa un sistema di voto
che si chiama sistema maggioritario.
Questa pagina web vi aiuta a capire come votare.
Trovate quindi la spiegazione per sapere:
- Come eleggere il Consiglio Nazionale,
come votare le persone che vanno in Consiglio Nazionale.
Trovate anche la spiegazione per sapere:
- Come eleggere il Consiglio degli Stati,
come votare le persone che vanno in Consiglio degli Stati.
Materiale di voto
All’inizio del mese di ottobre riceverete per posta la busta di voto.
La busta di voto vi sarà spedita dalla Cancelleria comunale.
Aprite con calma la busta di voto.
Per aprirla trovate un’indicazione sulla busta.
Avrete ancora bisogno della busta di voto più tardi.
All’interno della busta di voto trovate tutto il materiale di voto.
Il materiale di voto è composto da:
- la carta di legittimazione di voto
- le istruzioni di voto
- il blocchetto di voto di colore rosso per l’elezione del Consiglio nazionale
- la scheda di voto di colore blu per l’elezione del Consiglio degli Stati
- una busta di colore rosso e una busta di colore blu:
Nelle buste colorate dovrete mettere le schede dopo avere votato
Come si vota
1. Togliete il materiale dalla busta di voto.
Davanti a voi ora avete questi documenti:
- il blocchetto di voto di colore rosso per l’elezione del Consiglio nazionale.
Questo blocchetto di voto serve per l’elezione del Consiglio nazionale.
Questo blocchetto di voto ha diverse liste. - La scheda di voto di colore blu per l’elezione del Consiglio degli Stati
Questa scheda di voto di color blu serve per l’elezione del Consiglio degli Stati. - La carta di legittimazione di voto.
- Le istruzioni di voto.
Usate una penna di colore nero o blu scuro per scrivere.
Non usate pennarelli o matite.
2. Prendete la carta di legittimazione di voto
- mettete la vostra data di nascita
- firmate la carta di legittimazione di voto.
3. Prendete prima il blocchetto di voto di colore rosso per l’elezione del Consiglio nazionale.
4. La prima cosa da fare riguarda le liste.
Bisogna decidere se dare oppure no un voto di lista.
Le liste prestampate portano il nome di un partito politico
o di una lista civica.
Prestampata significa che ci sono già scritti i nomi delle persone candidate di quella lista.
Quale lista preferite?
Scegliete la scheda prestampata di voto di quella lista.
Ricordate: potete scegliere solo una lista.
Non volete votare nessuna lista?
In fondo al blocchetto rosso, scegliete la scheda vuota.
La scheda che non contiene nomi persone candidate.
Così non date nessun voto a una lista.
5. La seconda cosa da fare riguarda i nomi delle persone candidate.
I nomi sulle liste prestampate sono delle persone che desiderano
rappresentare il Ticino in Consiglio nazionale.
Il voto a una persona candidata su una lista prestampata si chiama voto preferenziale.
Se scegliete una scheda prestampata, avete diverse possibilità:
- Potete non cambiare nulla
- Potete cancellare il nome prestampato di una persona candidata.
In questo modo la persona candidata che avete cancellato non riceve un voto preferenziale. - Se cancellate un nome prestampato,
potete sostituirlo, scrivendo a mano
il nome di un’altra persona candidata.
Attenzione: lo stesso nome può esserci
al massimo due volte sulla vostra scheda.
Non potete aggiungere virgolette, «idem» o segni simili. - Se cancellate e sostituite un nome prestampato,
potete sceglierlo anche fra le persone candidate di altre liste.
Ricordate che la scheda può contenere
al massimo 8 nomi di persone candidate,
e ricordate che nessun nome può essere scritto più di due volte
Se mettete più di 8 nomi,
il voto non è valido.
Se aggiungete scritte o altri disegni,
il voto non è valido.
Ricordate: se modificate la vostra scheda,
dovete farlo scrivendo a mano.
Dopo avere compilato la vostra scheda,
dovete distruggere quelle che non usate.
6. Ora prendete la scheda di voto blu per l’elezione in Consiglio degli Stati.
I nomi sulla lista prestampata sono delle persone candidate che desiderano
rappresentare il Ticino in Consiglio degli Stati.
Potete dare al massimo due voti,
segnando con una croce la casella
accanto al nome della persona candidata che avete scelto.
Non potete:
- cancellare il nome di una persona candidata,
- votare due volte per la stessa persona.
Vengono elette in Consiglio degli Stati
le due persone candidate che ottengono la maggioranza assoluta dei voti.
Se nessuno ottiene la maggioranza assoluta dei voti,
bisogna votare di nuovo:
questa seconda votazione si chiama turno di ballottaggio.
La data del turno di ballottaggio è domenica 19 novembre 2023.
Spoglio
Lo spoglio delle schede del Consiglio nazionale, cioè il conto dei voti,
avviene con il sistema proporzionale.
Lo spoglio delle schede del Consiglio degli Stati
avviene con il sistema maggioritario.
Il Consiglio di Stato ha il compito di verificare
che la votazione si è svolta in modo regolare.
Come preparare la busta di voto
1. Prima mettete la scheda di voto di colore rosso per il Consiglio nazionale
nella busta piccola di colore rosso.
2. Chiudete la busta piccola di colore rosso.
3. Poi mettete la scheda di voto di colore blu per il Consiglio degli Stati
nella busta piccola di colore blu.
4. Chiudete la busta piccola di colore blu.
5. Mettete le buste colorate nella busta di voto.
6. Mettete la vostra data di nascita sulla carta di legittimazione di voto.
7. Firmate la vostra carta di legittimazione di voto.
Non ritagliate la vostra carta di legittimazione di voto.
Attenzione! Il voto è valido solo se ci sono data di nascita e firma.
8. Mettete nella busta di voto grande
anche la carta di legittimazione di voto.
Attenzione: nella finestra della busta di voto
bisogna vedere l’indirizzo del Comune!
9. Chiudete la busta di voto.
Attenzione: se usate buste non ufficiali,
il voto non è valido.
Se vi dimenticate la carta di legittimazione di voto,
il voto non è valido.
Se nella busta di voto ci sono documenti rovinati
chiedete nuovi documenti alla Cancelleria comunale.
Come inviare il vostro voto
La busta di voto con le schede votate
deve arrivare alla Cancelleria comunale
entro le 12.00 di domenica 22 ottobre 2023.
Le schede che arrivano in ritardo non sono accettate.
Ci sono quattro modi per inviare il vostro voto:
- Potete spedire per posta la busta di voto
Incollate un francobollo sulla busta di voto
e imbucatela in una cassetta della posta.
Attenzione: se abitate a Lugano o a Locarno,
sulla busta di voto c'è scritto non affrancare.
Quindi non bisogna mettere il francobollo
e il Comune paga le spese di spedizione.
- Potete imbucare la busta di voto nel vostro Comune
Usate la bucalettere del voto per corrispondenza.
Se imbucate la busta di voto nella bucalettere del Comune
non c’è bisogno di mettere il francobollo.
- Potete consegnare a mano la busta di voto alla Cancelleria del vostro Comune
Dovete andare allo sportello della Cancelleria comunale.
Se consegnate a mano la busta allo sportello
non c’è bisogno di mettere il francobollo.
- Potete votare di persona al seggio elettorale
Per votare di persona dovete andare al seggio elettorale.
Il seggio elettorale è un luogo nel quale si va a votare.
Nel seggio elettorale si trovano le urne.
Le urne sono scatole.
Dovete imbucare la scheda di colore rosso e la scheda di colore blu nelle urne.
Se decidete di votare al seggio elettorale,
dovete portare con voi la carta di legittimazione di voto.
Mettete la vostra data di nascita sulla carta di legittimazione di voto.
Firmate la vostra carta di legittimazione di voto.
Se decidete di votare al seggio elettorale,
dovete portare anche un documento d’identità.
Cioè la vostra carta d’identità o il vostro passaporto.
Le persone che controllano il seggio elettorale potrebbero chiedervi
di mostrare il vostro documento di identità.
Giorni e orari di voto
Attenzione! Potete votare al seggio elettorale
solo negli orari di apertura.
Domenica 22 ottobre 2023
saranno aperti uno o più seggi elettorali nel vostro Comune.
Quel giorno i seggi elettorali aprono alle 10.00
e chiudono alle 12.00.
Attenzione, domenica 22 ottobre 2023
il vostro Comune potrebbe aprire il seggio elettorale prima delle 10.00.
Oppure il vostro Comune potrebbe aprire il seggio elettorale
anche nei giorni precedenti.
Potete trovare informazioni sugli orari di apertura del seggio elettorale
nel materiale di voto che avete ricevuto per posta
Potete controllare anche l’albo comunale.
Il voto al seggio elettorale è possibile
solo quando i seggi sono aperti.
Voto accompagnato
Se una persona ha delle difficoltà e non riesce a spostarsi da sola
può farsi accompagnare per votare.
Bisogna portare un certificato medico e spiegare cosa è successo.
In questo modo si può votare in compagnia di qualcuno.
Possibili errori
Dovete riempire le schede di voto senza fare errori.
Se fate un errore, la scheda di voto non è valida.
Ecco come dovete controllare che non avete fatto errori:
- Non dovete fare segni di riconoscimento sulle schede di voto
- Non dovete scrivere sulle schede di voto
cose che non c’entrano con le elezioni - Dovete usare solo schede ufficiali;
- Dovete riempire le schede di voto in modo chiaro
- Nel voto per il Consiglio nazionale,
dovete scegliere una lista oppure la scheda senza intestazione - Dovete rispettare il numero massimo di voti preferenziali.
Se date troppi voti, è un errore. - Dovete modificare le schede di voto solamente a mano
- Dovete usare le buste di voto di colore rosso e di colore blu
- Dovete usare solo le schede di voto ufficiali
- Dovete riempire e firmare la carta di legittimazione
Multe e sanzioni penali
Il materiale di voto è protetto dalla legge.
Chi usa in modo scorretto il materiale di voto
commette una frode elettorale.
La legge punisce
chi usa in modo scorretto il materiale di voto.
Votare è molto importante
e ognuno deve votare da solo.
Nessuno può votare per gli altri
o usare le schede di voto degli altri.
La legge punisce chi raccoglie le schede di voto degli altri.
Chi raccoglie le schede di voto degli altri rischia una multa.
Questa legge è scritta nel Codice penale svizzero.
Dove trovare più informazioni
Potete ottenere più informazioni sulla pagina web del Cantone.
Visitate la pagina web delle elezioni cantonali www.ti.ch/elezioni.
In aggiunta a queste informazioni in lingua facile,
ci sono anche dei video informativi.
I video informativi sono sottotitolati e tradotti nella lingua dei segni.
Spiegazione delle parole difficili
Parlamento federale
Il Parlamento federale decide le leggi valide in Svizzera.
Il Parlamento federale è diviso in due Camere, cioè due gruppi di persone:
- il Consiglio Nazionale e
- il Consiglio degli Stati.
Le due Camere riunite si chiamano Assemblea nazionale
L’Assemblea nazionale elegge il Consiglio federale
Il Consiglio federale è il governo della Confederazione svizzera.
Consiglio nazionale
Il Consiglio nazionale è una delle due Camere del Parlamento svizzero.
Il Consiglio nazionale ha 200 membri.
Il Consiglio nazionale si chiama anche Camera del popolo.
Il Presidente del Consiglio nazionale è uno dei 200 membri.
Il Presidente del Consiglio nazionale cambia ogni anno.
Il Consiglio nazionale si occupa di diverse cose,
insieme al Consiglio degli Stati:
- si occupa delle leggi
- decide per cosa la Confederazione spende i soldi; ad esempio per le strade, per le scuole, per la sanità, per la sicurezza, per l’ambiente, per l’economia, per i diversi tipi di sostegni e sussidi alla popolazione.
Consiglio degli Stati
Il Consiglio degli Stati è una delle due Camere del Parlamento svizzero.
Il Consiglio degli Stati ha 46 membri.
Il Consiglio degli Stati si chiama anche Camera dei Cantoni.
Il Presidente del Consiglio degli Stati è uno dei 46 membri.
Il Presidente del Consiglio degli Stati cambia ogni anno.
Il Consiglio degli Stati si occupa di diverse cose,
insieme al Consiglio Nazionale:
- si occupa delle leggi
- decide per cosa la Confederazione spende i soldi; ad esempio per le strade, per le scuole, per la sanità, per la sicurezza, per l’ambiente, per l’economia, per i diversi tipi di sostegni e sussidi alla popolazione.
Costituzione
La Costituzione è un documento
che spiega come è fatto uno Stato
e quali regole ha.
La Costituzione federale riguarda la Svizzera.
Ogni Cantone ha però la sua Costituzione cantonale.
Dovere civico
Come cittadini abbiamo diritti e doveri.
I diritti sono cose che ci spettano.
Per esempio, i bambini hanno il diritto
di andare a scuola.
I doveri sono cose che dobbiamo fare.
Per esempio, i cittadini hanno il dovere
di rispettare la legge.
Votare è un dovere dei cittadini.
Democrazia
La democrazia è un modo per governare uno Stato.
La democrazia si basa sul voto.
La popolazione vota i politici
e i politici più votati governano lo Stato.
La popolazione può quindi decidere
chi governa lo Stato.
Sistema di voto
In democrazia i candidati eletti
sono quelli che prendono più voti.
Ci sono però diversi modi di contare i voti
perché le persone votano i candidati
ma anche i partiti politici.
Il sistema proporzionale è uno di questi modi.
Il sistema maggioritario è uno di questi modi.
Busta di voto
Avete bisogno diversi documenti per votare.
Ricevete questi documenti in una lettera.
Questa lettera si chiama busta di voto.
Nella busta di voto trovate tutti i documenti.
I documenti si chiamano materiale di voto.
Aprite con calma la busta di voto.
Avrete ancora bisogno della busta di voto più tardi.
Voto
Scegliete un candidato?
Oppure scegliete una lista?
Potete dare il vostro voto a un candidato,
cioè scegliere di votare una persona.
Potete dare il vostro voto a una lista,
cioè scegliere di votare un partito politico.
Liste
Ci sono molte liste differenti.
In alto a ogni lista si trova il nome della lista.
Sotto ci sono scritti i nomi delle persone candidate del partito politico
o della lista civica.
Persone candidate
Ogni partito politico propone delle persone per le elezioni.
Queste persone si chiamano candidati.
Le persone candidate hanno idee differenti.
Le persone candidate hanno obiettivi differenti.
Per esempio:
- su quello che vogliono fare per la Confederazione
- su quello che vogliono cambiare nella Confederazione
Potete informarvi sulle persone candidate per sapere:
- quale candidato ha idee simili alle vostre
- quale candidato ha obiettivi simili ai vostri
In questo modo potete eleggere i candidati.
Esistono tante persone candidate perché:
Le persone che votano hanno idee differenti.
Le persone che votano hanno obiettivi differenti.
Partito politico / Lista civica
Un partito politico o una lista civica è un gruppo di persone
che si presentano insieme alle elezioni cantonali.
Le liste portano il nome di un partito politico
o di una lista civica.
Le persone in un partito politico o in una lista civica hanno idee simili.
Le persone di un partito politico o di una lista civica hanno gli stessi obiettivi.
Per esempio:
- su quello che vogliono fare per la Confederazione
- su quello che vogliono cambiare nella Confederazione
Le persone hanno idee diverse.
E le persone hanno obiettivi diversi.
Per questo esistono tanti partiti politici
e tante liste civiche.
Potete guardare i diversi partiti politici e le diverse liste civiche per sapere:
- quale partito o lista civica ha idee simili alle vostre
- quale partito o lista civica ha obiettivi simili ai vostri.
In questo modo potete scegliere un partito politico
o una lista civica.
Voto di lista
Le liste per il Consiglio nazionale
portano il nome di un partito politico
o di una lista civica.
Vi piace un partito politico
o una lista civica?
Date allora un voto di lista.
Così date il voto al partito
o alla lista civica
e un voto a tutte le persone candidate in quella lista.
Voto preferenziale
Il voto preferenziale è il voto a una persona candidata.
Si possono votare diverse persone candidate.
Le persone candidate possono essere di diversi partiti.
Non bisogna superare il numero massimo di voti.
Il numero massimo di voti è scritto sulla scheda di voto.
Carta di legittimazione di voto
La carta di legittimazione di voto serve per rendere valido il vostro voto.
Dovete mettere la data di nascita sulla carta di legittimazione di voto.
Dovete firmare la carta di legittimazione di voto.
Avete messo la data di nascita e firmato la carta di legittimazione di voto?
Allora il vostro voto è valido.
Istruzioni di voto
Le istruzioni di voto spiegano ai cittadini come si vota.
Le istruzioni di voto contengono i nomi di tutte le persone candidate del Cantone.
Codice penale svizzero
Ogni Stato ha bisogno di regole per funzionare.
Anche la Svizzera ha bisogno di regole per funzionare.
Il Codice penale svizzero è un libro
che contiene tutte le regole valide in Svizzera
e le punizioni per chi non le rispetta.
Il Codice penale svizzero dice che chi non rispetta le leggi
può essere punito con una multa o con la prigione.

In questa pagina trovate informazioni sulle Elezioni federali 2023 in lingua facile.
