Ripartizione dei seggi
Consiglio degli Stati
Sono eletti al primo turno i candidati che ottengono un numero di voti che, raddoppiato, produce un numero totale superiore di almeno un’unità a quello delle schede valide e computabili.
I seggi non attribuiti al primo turno vengono assegnati a chi ha ottenuto il maggior numero di voti nel turno di ballottaggio. Le candidate e i candidati che non ottengono al primo turno un numero di voti pari almeno al 5% delle schede valide sono esclusi dal turno di ballottaggio.
Se la maggioranza assoluta non fosse raggiunta, la popolazione sarà nuovamente chiamata al voto domenica 19 novembre 2023, tramite avviso sul Foglio ufficiale.
Al turno di ballottaggio, l'elezione avviene con il sistema della maggioranza relativa.
Il candidato, tre quinti dei proponenti di una lista o il loro rappresentante (espressamente autorizzato) potranno comunicare l’eventuale ritiro di una candidatura dal turno di ballottaggio entro le 18.00 di giovedì 26 ottobre 2023.
Consiglio nazionale
La ripartizione dei seggi per il Consiglio nazionale avviene con il sistema della miglior media (Hagenbach-Bischoff), che è una variante del sistema proporzionale.